Canali Minisiti ECM

Clima: confermata relazione fra aridità e mortalità per asma

Pneumologia Redazione DottNet | 06/09/2019 19:38

La ricerca è stata condotta negli Usa con il contributo dell'Italia

Confermata la relazione fra aridità del clima e mortalità per asma asma: per la prima volta è stato stato individuato infatti un legame tra gli indici climatici che controllano le fluttuazioni dell'aridità e i tassi di mortalità per asma negli Stati Uniti. Lo studio, che potrebbe aprire la strada a ulteriori ricerche su altre malattie in altri Paesi, compresa l'Italia, è pubblicato sulla rivista Scientific Reports e condotto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Cnr-Irib) e Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac).   Il clima sta cambiando rapidamente, con l'aumento delle temperature medie e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi come le ondate di calore.

Già nel 2016, nell'ambito del progetto NextData, lo stesso gruppo di ricerca ipotizzava che le oscillazioni cicliche dell'aridità riconosciute negli ultimi secoli della storia climatica del Mediterraneo fossero anche osservabili nei tassi di mortalità per asma. Si pensava quindi a "una correlazione tra condizioni di aridità e tassi di mortalità per asma", come evidenzia uno degli autori della ricerca, Sergio Bonomo. Si è voluto confermare l'ipotesi studiando i tassi di mortalità per asma sin dal 1950 negli Stati Uniti, dove la malattia colpisce 20 milioni di persone. Le variazioni dell'aridità sono state correlate con le fluttuazioni di due indici climatici - Atlantic Multidecadal Oscillation (Amo) ed Pacific Decadal Oscillation (Pdo) - che riflettono le variazioni della temperatura superficiale degli Oceani Atlantico e Pacifico. E'emerso che i tassi di mortalità per asma di quattro diversi gruppi di età (5-14 anni, 15-24 , 25-34, 35-44) registrano e condividono lo stesso schema di fluttuazioni dell'indice Amo. Il gruppo prevede ora di riprendere la ricerca nel Mediterraneo, ampliandola anche ad altre patologie.

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing